Regione Calabria

Dichiarazione di nascita

 

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune di residenza la nascita di un bambino.


Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.


Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).


La denuncia di nascita è resa da uno dei genitori presentando i documenti di identità.


Può essere resa entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune di residenza oppure, entro 3 giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale ove è avvenuta la nascita. In quest'ultimo caso la dichiarazione è trasmessa all'ufficio di Stato Civile del Comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro Comune di residenza.

Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro e per motivi eccezionali, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre, richiedendo apposito modello all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Seminara. (Modello dichiarazione di nascita)


La denuncia di nascita può essere resa:

  • per i genitori uniti in matrimonio (nascita legittima):
  • da uno dei due genitori;
  • da medico/ostetrica che ha assistito al parto;
  • per i genitori non uniti in matrimonio (nascita naturale)
  • dalla sola madre che intende riconoscere il figlio;
  • dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio;
  • solo dal padre.

 

Per la dichiarazione di nascita occorre presentare:

  • Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto in originale;
  • Documento valido di identità personale (la carta d'identità) del dichiarante.

 

E’ possibile dare al neonato il doppio cognome previo accordo tra i genitori e presentando all’atto della dichiarazione di nascita il seguente modello per attribuzione doppio cognome

 

Per genitori stranieri:

  • Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore, solo per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità);
  • Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (certificato di matrimonio) solo per i genitori stranieri se coniugati.


La dichiarazione di nascita non ha costi.

 

 

Ufficio di Stato Civile - Piazza Vittorio Emanuele III, 1, 89028 Seminara

Tel.: 0966.1901628

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giorni ed orari di apertura uffici: 

 

Dal lunedì al giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00

Venerdì chiuso al pubblico

Visite: 60

Torna su